Dopo il duro impatto della pandemia, il commercio elettronico in Italia ha registrato importanti dati di crescita. Quali saranno i trend che segneranno il 2022?
Gli acquisti avvengono sempre più da smartphone, tramite social e attraverso i comandi vocali, mentre si diffondono realtà virtuale e aumentata e metodi di pagamento rateali.
A fine 2021 il valore dell’eCommerce in Italia arriverà a quasi 39 miliardi di euro, con un aumento del 19% rispetto all’anno scorso. Altri dati molto rilevanti sono quelli relativi all’utilizzo di internet in Italia, pari all’ 83% della popolazione nel 2021 (rispetto al 78% e 81% del 2019 e del 2020), e alla penetrazione dell’eCommerce, arrivata al 59% di utenti che hanno comprato o compreranno almeno un prodotto o servizio online nel 2021 (rispetto al 49% del 2019 e al 54% del 2020).
Da questa analisi possiamo affermare che l'eCommerce diventerà sempre più parte integrante delle nostre abitudini.
Nel 2021 le vendite eCommerce globali da mobile sono cresciute del 15% rispetto all’anno precedente (Statista, 2021).
Nel 2022 non sarà più possibile essere online senza avere un sito responsive e con una User Experience che garantisca una navigazione più fluida possibile.
Negli Stati Uniti a fine 2017 il 13% dei proprietari di smart speaker ha dichiarato di aver effettuato acquisti tramite voce. Si prevede che questa cifra arriverà fino al 55% entro il 2022 (OC&C Strategy Consultants, 2018). Entro il 2024, si prevede che le vendite globali degli assistenti vocali supereranno i 30 miliardi di dollari (Global Market Insights).
I sistemi di Realtà Aumentata e di Realtà Virtuale sono tecnologie che permettono di avvicinare sempre di più il mondo offline con quello digitale. Ad esempio Ikea impiega queste tecnologie in ambito digital e eCommerce offrendo la possibilità di arredare casa attraverso la sua app, visualizzando i vari componenti d’arredo direttamente all’interno di casa propria.
Un approccio omnicanale pone il consumatore al centro del proprio business dandogli la possibilità di sperimentare la stessa esperienza d’acquisto su ogni singolo touchpoint messo a disposizione dal brand, senza alcuna interruzione di continuità tra online e offline.
Tra gli esempi di strategie omnichannel non si può fare a meno di citare il primo negozio Amazon Fresh aperto a Londra a Marzo 2021. Si tratta di un punto vendita di circa 230mq, dotato della tecnologia “Just Walk Out”, già usata in alcuni Amazon GO store negli USA, che permette di eliminare la coda alle casse, comprese quelle self. In questi negozi i pagamenti avvengono solo tramite sensori che si collegano alle carte o smartphone dei clienti.
Nel 2020 le transazioni online sono cresciute del 15,4%. Secondo un sondaggio svolto da Netcomm, solo il 30% degli intervistati predilige il pagamento in contanti, mentre il 59% vorrebbe che tutti i negozi (online e offline) implementassero metodi di pagamento quali carte di credito, Paypal, Satispay o i più recenti sistemi di pagamento rateale “compra ora, paga dopo”.
Nell’ultimo anno si è registrata un’ulteriore esplosione dell’uso dei social media. Facebook è passato dai 2.1 miliardi di utenti attivi del 2019 ai 2.3 miliardi del 2020 (+9.5%) e resterà il social numero uno al mondo con una crescita stimata a 2.63 miliardi di utenti nel 2023 (Statista). Seguono YouTube, WhatsApp, Facebook Messenger, WeChat, Instagram, TikTok e altri social “minori” che, insieme a Facebook, raccolgono un totale di 4.2 miliardi di utenti attivi su oltre 7 miliardi di persone nel mondo.
Da questi dati è possibile intuire i motivi della rapida crescita e importanza del Social Commerce, la fusione di eCommerce e social media che permette ai consumatori di acquistare prodotti e servizi attraverso l’utilizzo dei social media. Un recente studio di eMarketer stima che entro la fine del 2021 gli acquisti social negli USA raggiungeranno i 36 miliardi di dollari, con una crescita del 35.8% rispetto al 2020. E Facebook guiderà questa ascesa seguito da Instagram e Pinterest. Si stima infatti che il 22.3% degli utenti di Facebook farà almeno un acquisto direttamente sulla piattaforma entro la fine dell’anno.
condividi su
Compila il form per entrare in contatto con un nostro consulente senza impegno.
Compila il form per entrare in contatto con un nostro consulente senza impegno.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Betsoft S.r.l.
Via dei Lavoratori 4
23010 Buglio in Monte (SO)
Sede legale:
Viale Stelvio 172/F, 23017 Morbegno (SO)
P.IVA/CF: 01020180145;
Numero REA: SO-76819;
Capitale Sociale € 10.000,00, versato 25%; PEC:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.